Montagne innevate con il logo degli enti che collaborano al Servizio Meteomont
SERVIZIO NAZIONALE DI PREVISIONE NEVE E VALANGHE italiano francese tedesco inglese spagnolo russo


Chi siamo
   Carabinieri
Partners
   Servizio Meteorologico AM
   Centro Valanghe di Arabba - Arpa Veneto
   Comando Truppe Alpine
   Arpa Emilia Romagna
   Regione Marche
   Regione Lazio
   Regione Abruzzo
Organizzazione
   Servizio Meteomont Carabinieri
Prodotti
   Sintesi pericolo valanghe
   Sintesi previsioni montane
   Dati stazioni manuali
   Dati stazioni automatiche
   Previsione meteo
   Cartografia valanghe
   Nevicate in atto
   Osservazioni di alta quota
   Archivio Storico
   Profili penetrometrici
   Rendiconti Meteonivologici
Le attività
   La formazione del personale
Meteomont Informa
   Guida bollettino Meteomont
   Problemi tipici valanghivi
   Incidenti Valanghe
   Documentazione EAWS
   Documentazione ISSW
   Scala pericolo valanghe
   Consigli utili per il fuori pista
   Il dodecalogo per lo sciatore in pista
   Archivio News
   Videogallery
   Visualizza foto del cittadino
La montagna in sicurezza
  sei in Home >> Meteomont Informa >> Archivio News

Il Servizio Meteomont Informa

 

Maggio - 2017


02/05/2017


CONDIZIONI METEO ANCORA INSTABILI SULLE ALPI PIEMONTESI

La perturbazione che è transitata nella mattinata di lunedì si è spostata verso il Nord-Est. Fino a giovedì però le regioni alpine restano all'interno di un vortice depressionario posizionato sull'Europa centrale, dal quale giungeranno impulsi di aria più umida e instabile a tratti. L'ultima nevicata ha apportato già a partire dai 1200-1400 mt. oltre 20 cm. di neve fresca e oltre i 2000 mt. di quota dai 30 ai 40 cm tra le Alpi Lepontine e Cozie, con quantitativi minori altrove. Condizioni comunque inusuali per il mese di maggio. I venti da occidente hanno rimaneggiato il manto soprattutto in quota. Nei prossimi giorni lo zero termico in lieve aumento (2300-2800 mt.) farà in modo che nei versanti in ombra i processi di consolidamento si rallenteranno e la possibile presenza di neve pallottolare rilevate nelle settimane precedenti potrebbe ancora attivare eventi valanghivi anche spontanei.
Immagine  news
Immagine  news