Montagne innevate con il logo degli enti che collaborano al Servizio Meteomont
SERVIZIO NAZIONALE DI PREVISIONE NEVE E VALANGHE italiano francese tedesco inglese spagnolo russo


Chi siamo
   Carabinieri
Partners
   Servizio Meteorologico AM
   Centro Valanghe di Arabba - Arpa Veneto
   Comando Truppe Alpine
   Arpa Emilia Romagna
   Regione Marche
   Regione Lazio
   Regione Abruzzo
Organizzazione
   Servizio Meteomont Carabinieri
Prodotti
   Sintesi pericolo valanghe
   Sintesi previsioni montane
   Dati stazioni manuali
   Dati stazioni automatiche
   Previsione meteo
   Cartografia valanghe
   Nevicate in atto
   Osservazioni di alta quota
   Archivio Storico
   Profili penetrometrici
   Rendiconti Meteonivologici
Le attività
   La formazione del personale
Meteomont Informa
   Guida bollettino Meteomont
   Problemi tipici valanghivi
   Incidenti Valanghe
   Documentazione EAWS
   Documentazione ISSW
   Scala pericolo valanghe
   Consigli utili per il fuori pista
   Il dodecalogo per lo sciatore in pista
   Archivio News
   Videogallery
   Visualizza foto del cittadino
La montagna in sicurezza
  sei in Home >> Meteomont Informa >> Archivio News

Il Servizio Meteomont Informa

 

Marzo - 2008


28/03/2008


Si č svolto ad Aosta il Convegno nazionale su "Neve e valanghe in Italia" organizzato dall'AINEVA .

Si č svolto ad Aosta il Convegno nazionale su "Neve e valanghe in Italia", quale momento di divulgazione e di informazione in materia di neve e valanghe, per portare a conoscenza del grande pubblico e degli operatori del settore gli aspetti innovativi in campo tecnico, scientifico e normativo in materia (vedi programma allegato) Il convegno č stato seguito con interesse da oltre 150 partecipanti ed una sintesi degli interventi č stata pubblicata sul sito dell'AINEVA. Il servizio meteomont ha contribuito con due interventi: -Il Magg. Silvano Gandino, del Comando Truppe Alpine, sull' attivitā di supporto meteonivologico fornito alle truppe italiane impegnate in missioni all'estero -Il Dr. Vincenzo Romeo del Corpo Forestale dello Stato, relativamente ad una prima ed inedita analisi preliminare di trent'anni di dati nivologici raccolti in Appennino .
Immagine  news