Montagne innevate con il logo degli enti che collaborano al Servizio Meteomont
SERVIZIO NAZIONALE DI PREVISIONE NEVE E VALANGHE italiano francese tedesco inglese spagnolo russo


Chi siamo
   Carabinieri
Partners
   Servizio Meteorologico AM
   Centro Valanghe di Arabba - Arpa Veneto
   Comando Truppe Alpine
   Arpa Emilia Romagna
   Regione Marche
   Regione Lazio
   Regione Abruzzo
Organizzazione
   Servizio Meteomont Carabinieri
Prodotti
   Sintesi pericolo valanghe
   Sintesi previsioni montane
   Dati stazioni manuali
   Dati stazioni automatiche
   Previsione meteo
   Cartografia valanghe
   Nevicate in atto
   Osservazioni di alta quota
   Archivio Storico
   Profili penetrometrici
   Rendiconti Meteonivologici
Le attività
   La formazione del personale
Meteomont Informa
   Guida bollettino Meteomont
   Problemi tipici valanghivi
   Incidenti Valanghe
   Documentazione EAWS
   Documentazione ISSW
   Scala pericolo valanghe
   Consigli utili per il fuori pista
   Il dodecalogo per lo sciatore in pista
   Archivio News
   Videogallery
   Visualizza foto del cittadino
La montagna in sicurezza
  sei in Home >> Meteomont Informa >> Archivio News

Il Servizio Meteomont Informa

 

Dicembre - 2016


21/12/2016


LIGURIA - PIU' DI 50 cm DI NEVE FRESCA IN 48 ORE

Con la forte perturbazione che ha portato neve in buona parte del nord-ovest di Italia, è iniziata l'attività di rilevamento meteonivometrico del Servizio Meteomont del Corpo Forestale dello Stato nel settore settentrionale-tirrenico. Anche la Liguria, con la sua particolare climatologia e morfologia che vede mare e montagne in stretta connessione, è stata fortemente interessata dalle precipitazioni a carattere nevoso soprattutto nelle zone a ridosso con il Piemonte. Sulle Alpi liguri, nel comune di Mendatica (IM) località Monesi a quota 1300 m, sono stati misurati tra i 50 ed i 60 cm di neve. Sull'Appennino ligure in provincia di Savona, località Alberola del comune di Sassello, registrati 47 cm di neve intorno ai 1000 m di quota. L'intera coltre nevosa si è depositata al suolo in appena due giorni. Il rialzo termico che ne è seguito, ha accellerato i processi di metamorfismo distruttivo, appesantendo gli strati più superficiali. Porre attenzione nella valutazione dei singoli pendii in quanto le nevicate hanno interessato valli e versanti con quantitativi diversi e nelle ultime 12 ore c'è stata un'intensa attività eolica.
Immagine  news
Immagine  news