Montagne innevate con il logo degli enti che collaborano al Servizio Meteomont
SERVIZIO NAZIONALE DI PREVISIONE NEVE E VALANGHE italiano francese tedesco inglese spagnolo russo


Chi siamo
   Carabinieri
Partners
   Servizio Meteorologico AM
   Centro Valanghe di Arabba - Arpa Veneto
   Comando Truppe Alpine
   Arpa Emilia Romagna
   Regione Marche
   Regione Lazio
   Regione Abruzzo
Organizzazione
   Servizio Meteomont Carabinieri
Prodotti
   Sintesi pericolo valanghe
   Sintesi previsioni montane
   Dati stazioni manuali
   Dati stazioni automatiche
   Previsione meteo
   Cartografia valanghe
   Nevicate in atto
   Osservazioni di alta quota
   Archivio Storico
   Profili penetrometrici
   Rendiconti Meteonivologici
Le attività
   La formazione del personale
Meteomont Informa
   Guida bollettino Meteomont
   Problemi tipici valanghivi
   Incidenti Valanghe
   Documentazione EAWS
   Documentazione ISSW
   Scala pericolo valanghe
   Consigli utili per il fuori pista
   Il dodecalogo per lo sciatore in pista
   Archivio News
   Videogallery
   Visualizza foto del cittadino
La montagna in sicurezza
  sei in Home >> Meteomont Informa >> Archivio News

Il Servizio Meteomont Informa

 

Dicembre - 2016


01/12/2016


Appennino centrale: temperature giù ma precipitazioni scarse.

Nel settore grandi massicci appenninici e Appennino abruzzese, il nuovo crollo termico è giunto puntuale: le temperature hanno subito una drastica diminuzione che in alcune aree ha superato i 15°C. La perturbazione nordatlantica ha prodotto precipitazioni dapprima moderate ma con neve a quote medio-alte. Successivamente, con la rotazione dei venti dai quadranti nordorientali, le piogge sono divenute meno consistenti ma le temperature si sono via via abbassate e con esse la quota di attecchimento della neve. Le precipitazioni, tipicamente da "stau" Appenninico, hanno favorito i versanti orientali dell'Appennino Centrale, con accumuli tuttavia piuttosto modesti (meno di 10 cm sulla Maiella, il gruppo più esposto alle correnti Balcaniche; fra i 3 e i 5 cm sui monti del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise ). Freddo secco nei versanti occidentali come sui monti Reatini: temperature minime intorno ai -10°C ma cielo terso.
Immagine  news
Immagine  news