Montagne innevate con il logo degli enti che collaborano al Servizio Meteomont
SERVIZIO NAZIONALE DI PREVISIONE NEVE E VALANGHE italiano francese tedesco inglese spagnolo russo


Chi siamo
   Carabinieri
Partners
   Servizio Meteorologico AM
   Centro Valanghe di Arabba - Arpa Veneto
   Comando Truppe Alpine
   Arpa Emilia Romagna
   Regione Marche
   Regione Lazio
   Regione Abruzzo
Organizzazione
   Servizio Meteomont Carabinieri
Prodotti
   Sintesi pericolo valanghe
   Sintesi previsioni montane
   Dati stazioni manuali
   Dati stazioni automatiche
   Previsione meteo
   Cartografia valanghe
   Nevicate in atto
   Osservazioni di alta quota
   Archivio Storico
   Profili penetrometrici
   Rendiconti Meteonivologici
Le attività
   La formazione del personale
Meteomont Informa
   Guida bollettino Meteomont
   Problemi tipici valanghivi
   Incidenti Valanghe
   Documentazione EAWS
   Documentazione ISSW
   Scala pericolo valanghe
   Consigli utili per il fuori pista
   Il dodecalogo per lo sciatore in pista
   Archivio News
   Videogallery
   Visualizza foto del cittadino
La montagna in sicurezza
  sei in Home >> Meteomont Informa >> Archivio News

Il Servizio Meteomont Informa

 

Gennaio - 2016


17/01/2016


INNEVATO IL CRINALE DELL'APPENNINO TOSCO-EMILIANO

Le nevicate della scorsa settimana hanno consentito, seppur in ritardo, la riapertura della stagione sciistica ed escursionistica per l'alpinismo invernale sulla dorsale appenninica tosco-emiliana. Attualmente il manto nevoso, presente a partire da quota 900 m, ha uno spessore variabile compreso tra i 10 ed i 70 cm a seconda di quota, esposizione ed orografia del terreno. Il forte vento di questi giorni proveniente da Nord ed Est, ha infatti redistribuito la neve al suolo provocandone la scomparsa su alcuni versanti creando nel contempo consistenti accumuli. La fascia altitudinale compresa tra i 1000 metri e le quote maggiori dei crinali, consente lo svolgimento di escursioni con sci, ciaspole e anche ramponi dove il manto è caratterizzato da croste superficiali portanti di recente formazione, con temperature e condizioni di visibilità tipicamente invernali. Foto 1 Monte Vecchio quota 1982 comune di San Romano in Garfagnana (LU) foto 2 Monte Prado quota 2054 comune di Sillano (LU)
Immagine  news
Immagine  news