Montagne innevate con il logo degli enti che collaborano al Servizio Meteomont
SERVIZIO NAZIONALE DI PREVISIONE NEVE E VALANGHE italiano francese tedesco inglese spagnolo russo


Chi siamo
   Carabinieri
Partners
   Servizio Meteorologico AM
   Centro Valanghe di Arabba - Arpa Veneto
   Comando Truppe Alpine
   Arpa Emilia Romagna
   Regione Marche
   Regione Lazio
   Regione Abruzzo
Organizzazione
   Servizio Meteomont Carabinieri
Prodotti
   Sintesi pericolo valanghe
   Sintesi previsioni montane
   Dati stazioni manuali
   Dati stazioni automatiche
   Previsione meteo
   Cartografia valanghe
   Nevicate in atto
   Osservazioni di alta quota
   Archivio Storico
   Profili penetrometrici
   Rendiconti Meteonivologici
Le attività
   La formazione del personale
Meteomont Informa
   Guida bollettino Meteomont
   Problemi tipici valanghivi
   Incidenti Valanghe
   Documentazione EAWS
   Documentazione ISSW
   Scala pericolo valanghe
   Consigli utili per il fuori pista
   Il dodecalogo per lo sciatore in pista
   Archivio News
   Videogallery
   Visualizza foto del cittadino
La montagna in sicurezza
  sei in Home >> Meteomont Informa >> Archivio News

Il Servizio Meteomont Informa

 

Agosto - 2015


08/08/2015


ANCORA FRANE SULLE ALPI. DOPO IL VENETO SULLE DOLOMITI ANCHE IN LOMBARDIA ALLO STELVIO

Durante la sera/notte tra il 7 e l'8 agosto, tre eventi franosi hanno interessato in alta Valtellina la S.S. 38 nel tratto di strada che sale da Bormio (SO) in direzione del passo dello Stelvio. Anche stavolta, come nel Cadore, a provocare le frane è stato un temporale molto intenso di breve durata ed estremamente localizzato. Nei giorni precedenti il tempo era stato soleggiato con temperature piuttosto alte. Il personale del Corpo Forestale dello Stato è intervenuto sul posto per gestire l'emergenza insieme agli organi ed alle autorità competenti. Il Servizio Meteomont raccomanda di consultare quotidianamente il bollettino con le previsioni meteorologiche e controllare gli avvisi per fenomeni intensi che vengono emessi dal Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare sul sito www.meteoam.it; in caso di escursioni fare attenzione alle evoluzioni delle condizioni del tempo che in montagna possono mutare repentinamente e peggiorare soprattutto durante le ore più calde della giornata.
Immagine  news
Immagine  news