Montagne innevate con il logo degli enti che collaborano al Servizio Meteomont
SERVIZIO NAZIONALE DI PREVISIONE NEVE E VALANGHE italiano francese tedesco inglese spagnolo russo


Chi siamo
   Carabinieri
Partners
   Servizio Meteorologico AM
   Centro Valanghe di Arabba - Arpa Veneto
   Comando Truppe Alpine
   Arpa Emilia Romagna
   Regione Marche
   Regione Lazio
   Regione Abruzzo
Organizzazione
   Servizio Meteomont Carabinieri
Prodotti
   Sintesi pericolo valanghe
   Sintesi previsioni montane
   Dati stazioni manuali
   Dati stazioni automatiche
   Previsione meteo
   Cartografia valanghe
   Nevicate in atto
   Osservazioni di alta quota
   Archivio Storico
   Profili penetrometrici
   Rendiconti Meteonivologici
Le attività
   La formazione del personale
Meteomont Informa
   Guida bollettino Meteomont
   Problemi tipici valanghivi
   Incidenti Valanghe
   Documentazione EAWS
   Documentazione ISSW
   Scala pericolo valanghe
   Consigli utili per il fuori pista
   Il dodecalogo per lo sciatore in pista
   Archivio News
   Videogallery
   Visualizza foto del cittadino
La montagna in sicurezza
  sei in Home >> Meteomont Informa >> Archivio News

Il Servizio Meteomont Informa

 

Febbraio - 2015


03/02/2015


BASILICATA: VALANGA NEL COMPRENSORIO SCIISTICO DEL SIRINO (PZ)

Lagonegro (Pz)- Una valanga di notevoli dimensioni si è verificata sul comprensorio sciistico del Sirino nel comune di Lagonegro (Pz), interessando il tratto intermedio finale della seggiovia del citato comprensorio precauzionalmente chiusa a seguito delle valutazioni effettuate dal locale personale Meteomont unitamente ai gestori della società "Sirino sci". I rilievi meteonivometrici effettuati del personale del centro settore Meteomont hanno permesso di stabilire che si è trattato di un distacco di vari lastroni da vento, di superficie, notevolmente appesantiti dalle nevicate miste a pioggia dei giorni precedenti oltre a intensi pregressi fenomeni di escursione termica che ne hanno indebolito gli strati intermedi. Il distacco, naturale, si è verificato a quota 1700 mslm, in un sito cosiddetto "anfiteatro", privo di vegetazione, avente pendenze medie di circa 40 gradi superando in alcuni tratti anche i 50 gradi.
Immagine  news
Immagine  news