Montagne innevate con il logo degli enti che collaborano al Servizio Meteomont
SERVIZIO NAZIONALE DI PREVISIONE NEVE E VALANGHE italiano francese tedesco inglese spagnolo russo


Chi siamo
   Carabinieri
Partners
   Servizio Meteorologico AM
   Centro Valanghe di Arabba - Arpa Veneto
   Comando Truppe Alpine
   Arpa Emilia Romagna
   Regione Marche
   Regione Lazio
   Regione Abruzzo
Organizzazione
   Servizio Meteomont Carabinieri
Prodotti
   Sintesi pericolo valanghe
   Sintesi previsioni montane
   Dati stazioni manuali
   Dati stazioni automatiche
   Previsione meteo
   Cartografia valanghe
   Nevicate in atto
   Osservazioni di alta quota
   Archivio Storico
   Profili penetrometrici
   Rendiconti Meteonivologici
Le attività
   La formazione del personale
Meteomont Informa
   Guida bollettino Meteomont
   Problemi tipici valanghivi
   Incidenti Valanghe
   Documentazione EAWS
   Documentazione ISSW
   Scala pericolo valanghe
   Consigli utili per il fuori pista
   Il dodecalogo per lo sciatore in pista
   Archivio News
   Videogallery
   Visualizza foto del cittadino
La montagna in sicurezza
  sei in Home >> Meteomont Informa >> Archivio News

Il Servizio Meteomont Informa

 

Luglio - 2014


12/07/2014


ESCURSIONI ESTIVE - ATTENZIONE ALL'EVOLUZIONE METEO DURANTE IL GIORNO.

Durante i periodi di spiccata variabilità è ancora più importante seguire gli aggiornamenti delle previsioni meteorologiche; occorre consultarle fino alla sera prima di effettuare l'escursione soprattutto quando c'è il pericolo che le condizioni meteo possano peggiorare velocemente. Nelle foto relative al Gran Sasso (AQ) si vede come nel giro di quattro ore (8:30-12:30) la copertura nuvolosa e la conseguente visibilità nelle zone di cresta, peggiori sensibilmente. Informarsi quotidianamente leggendo il bollettino Meteomont e le previsioni del Servizio Aeronautico dell'Aeronautica Militare prima di ogni attività escursionistica.
Immagine  news
Immagine  news