Montagne innevate con il logo degli enti che collaborano al Servizio Meteomont
SERVIZIO NAZIONALE DI PREVISIONE NEVE E VALANGHE italiano francese tedesco inglese spagnolo russo


Chi siamo
   Carabinieri
Partners
   Servizio Meteorologico AM
   Centro Valanghe di Arabba - Arpa Veneto
   Comando Truppe Alpine
   Arpa Emilia Romagna
   Regione Marche
   Regione Lazio
   Regione Abruzzo
Organizzazione
   Servizio Meteomont Carabinieri
Prodotti
   Sintesi pericolo valanghe
   Sintesi previsioni montane
   Dati stazioni manuali
   Dati stazioni automatiche
   Previsione meteo
   Cartografia valanghe
   Nevicate in atto
   Osservazioni di alta quota
   Archivio Storico
   Profili penetrometrici
   Rendiconti Meteonivologici
Le attività
   La formazione del personale
Meteomont Informa
   Guida bollettino Meteomont
   Problemi tipici valanghivi
   Incidenti Valanghe
   Documentazione EAWS
   Documentazione ISSW
   Scala pericolo valanghe
   Consigli utili per il fuori pista
   Il dodecalogo per lo sciatore in pista
   Archivio News
   Videogallery
   Visualizza foto del cittadino
La montagna in sicurezza
  sei in Home >> Meteomont Informa >> Archivio News

Il Servizio Meteomont Informa

 

Febbraio - 2014


12/02/2014


EMERGENZA NEVE AL NORD-EST. MONITORAGGIO STRAORDINARIO ED ESERCITAZIONE CONGIUNTA DI SOCCORSO IN VALANGA

Dolomiti Settentrionali, 12-13 febbraio 2014. Nei primi giorni di sole e di bel tempo, dopo il lungo periodo di nevicate intense che hanno interessato tutto il nord-est dell'Italia, è stato possibile garantire in quota per la prima volta attività di monitoraggio delle condizioni di stabilità del manto nevoso. Sia nelle stazioni di rilevamento fisse che in quelle itineranti e con ricognizioni aeree è stato infatti possibile verificare le condizioni dell'elevato ed esteso innevamento in quota, lungo le creste e le cime, gli anfiteatri, conche e canaloni. Tali attività hanno confermato la presenza di elevati ed estesi accumuli di neve, oltre anche i 5 metri di spessore, una intensa attività eolica con trasporto e formazione di grandi cornici ed accumuli di neve ventata, più in basso numerose fratture e crepe, diffusi distacchi di valanghe a lastroni ed a debole coesione di fondo, fessurazioni a "bocca di balena", tutti segnali della presenza di una estesa instabilità del manto nevoso (grado di pericolo forte 4). Nel comprensorio montano di Sappada (BL), a 2400 mslm, è stata contestualmente organizzata una esercitazione congiunta tra Soccorso Alpino, 118, Meteomont, Truppe Alpine e Corpo forestale, su test speditivi ed interventi in valanga, su pista e fuori pista.
Immagine  news
Immagine  news