Montagne innevate con il logo degli enti che collaborano al Servizio Meteomont
SERVIZIO NAZIONALE DI PREVISIONE NEVE E VALANGHE italiano francese tedesco inglese spagnolo russo


Chi siamo
   Carabinieri
Partners
   Servizio Meteorologico AM
   Centro Valanghe di Arabba - Arpa Veneto
   Comando Truppe Alpine
   Arpa Emilia Romagna
   Regione Marche
   Regione Lazio
   Regione Abruzzo
Organizzazione
   Servizio Meteomont Carabinieri
Prodotti
   Sintesi pericolo valanghe
   Sintesi previsioni montane
   Dati stazioni manuali
   Dati stazioni automatiche
   Previsione meteo
   Cartografia valanghe
   Nevicate in atto
   Osservazioni di alta quota
   Archivio Storico
   Profili penetrometrici
   Rendiconti Meteonivologici
Le attività
   La formazione del personale
Meteomont Informa
   Guida bollettino Meteomont
   Problemi tipici valanghivi
   Incidenti Valanghe
   Documentazione EAWS
   Documentazione ISSW
   Scala pericolo valanghe
   Consigli utili per il fuori pista
   Il dodecalogo per lo sciatore in pista
   Archivio News
   Videogallery
   Visualizza foto del cittadino
La montagna in sicurezza
  sei in Home >> Meteomont Informa >> Archivio News

Il Servizio Meteomont Informa

 

Ottobre - 2013


08/10/2013


IL METEOMONT ALL'INTERNATIONAL SNOW SCIENCE WORKSHOP DI GRENOBLE (FRANCIA)

Il Servizio Meteomont del Corpo forestale dello Stato e del Comando Truppe Alpine parteciperà dal prossimo 7 ottobre a Grenoble, in Francia, al Laboratorio Internazionale sulle Scienze Nivologiche e lo studio delle valanghe. Il programma prevede numerose iniziative di confronto scientifico ed esercitazioni sul campo. Il Laboratorio durerà l'intera settimana, ed i partecipanti avranno anche modo di recarsi sul versante francese del Monte Bianco per valutare i programmi anti valanghe messi in pratica. Ogni anno il "tetto d'Europa" continua ad attrarre milioni di visitatori e migliaia di alpinisti, guadagnandosi il terzo posto nella classifica delle aree naturali più visitate al mondo. La copertura glaciale della Valle di Chamonix, con i sui 125 chilometri quadrati, rappresenta uno scenario originale da studiare ed un ambiente unico in cui mettere in campo le esperienze scientifiche delle nazioni partecipanti. Il Corpo forestale dello Stato, istituzionalmente impegnato nel monitoraggio dei versanti alpini, rappresenta a livello europeo un'eccellenza. Con i sui Bollettini giornalieri in varie lingue, è per tutta l'Europa esempio di sicurezza in montagna.
Immagine  news
Immagine  news