Montagne innevate con il logo degli enti che collaborano al Servizio Meteomont
SERVIZIO NAZIONALE DI PREVISIONE NEVE E VALANGHE italiano francese tedesco inglese spagnolo russo


Chi siamo
   Carabinieri
Partners
   Servizio Meteorologico AM
   Centro Valanghe di Arabba - Arpa Veneto
   Comando Truppe Alpine
   Arpa Emilia Romagna
   Regione Marche
   Regione Lazio
   Regione Abruzzo
Organizzazione
   Servizio Meteomont Carabinieri
Prodotti
   Sintesi pericolo valanghe
   Sintesi previsioni montane
   Dati stazioni manuali
   Dati stazioni automatiche
   Previsione meteo
   Cartografia valanghe
   Nevicate in atto
   Osservazioni di alta quota
   Archivio Storico
   Profili penetrometrici
   Rendiconti Meteonivologici
Le attività
   La formazione del personale
Meteomont Informa
   Guida bollettino Meteomont
   Problemi tipici valanghivi
   Incidenti Valanghe
   Documentazione EAWS
   Documentazione ISSW
   Scala pericolo valanghe
   Consigli utili per il fuori pista
   Il dodecalogo per lo sciatore in pista
   Archivio News
   Videogallery
   Visualizza foto del cittadino
La montagna in sicurezza
  sei in Home >> Meteomont Informa >> Archivio News

Il Servizio Meteomont Informa

 

Maggio - 2013


20/05/2013


IL METEOMONT AL GRUPPO DI LAVORO EAWS - EUROPEAN AVALANCHE WARNING SERVICES. Barcellona (Spagna), 21-22 maggio 2013

Il Meteomont, in rappresentanza del servizio neve e valanghe dello Stato Italiano ha partecipato per la prima volta all'incontro del Gruppo di Lavoro ristretto dei Servizi Europei di Monitoraggio ed Allerta neve e valanghe, che si č tenuto a Barcellona i giorni 21 e 22 maggio 2013. All'ordine del giorno lo stato dell'arte e relativi sviluppi del nuovo linguaggio CAAML che si vorrebbe adottare a livello internazionale, l'armonizzazione dei bollettini dedicati ai media ed al pubblico, le nuove applicazioni per gli smarthphone, la messa on-line dei profili della neve, le valanghe di neve bagnata nella matrice bavarese, i modelli previsionali, la scala dimensionale delle valanghe. Punto di discussione č stato anche la definizione delle sessioni in vista del convegno internazionale che si terrā sempre a Barcellona il prossimo ottobre. Presenti i rappresentanti di tutti i servizi europei, per l'Italia il Meteomont (componente dello Stato) e l'AINEVA (componenete delle regioni). Per il Meteomont č stata una importante occasione per confermare in materia l'impegno ed il contributo dello Stato Italiano a sostenere in Italia il processo di armonizzazione e standardizzazione europea ed internazionale dei linguaggi e dei bollettini di pericolo valanghe. Ma anche per conoscere meglio i servizi partners europei componenti l'EAWS in modo tale da avviare una fattiva e stretta collaborazione tesa a fare sistema ed a migliorare i servizi di pubblica utilitā e di protezione civile in area montana. A favore di tutti i cittadini europei e del mondo che frequentano le montagne del vecchio continente per una libera e sicura mobilitā civile.
Immagine  news
Immagine  news