Montagne innevate con il logo degli enti che collaborano al Servizio Meteomont
SERVIZIO NAZIONALE DI PREVISIONE NEVE E VALANGHE italiano francese tedesco inglese spagnolo russo


Chi siamo
   Carabinieri
Partners
   Servizio Meteorologico AM
   Centro Valanghe di Arabba - Arpa Veneto
   Comando Truppe Alpine
   Arpa Emilia Romagna
   Regione Marche
   Regione Lazio
   Regione Abruzzo
Organizzazione
   Servizio Meteomont Carabinieri
Prodotti
   Sintesi pericolo valanghe
   Sintesi previsioni montane
   Dati stazioni manuali
   Dati stazioni automatiche
   Previsione meteo
   Cartografia valanghe
   Nevicate in atto
   Osservazioni di alta quota
   Archivio Storico
   Profili penetrometrici
   Rendiconti Meteonivologici
Le attività
   La formazione del personale
Meteomont Informa
   Guida bollettino Meteomont
   Problemi tipici valanghivi
   Incidenti Valanghe
   Documentazione EAWS
   Documentazione ISSW
   Scala pericolo valanghe
   Consigli utili per il fuori pista
   Il dodecalogo per lo sciatore in pista
   Archivio News
   Videogallery
   Visualizza foto del cittadino
La montagna in sicurezza
  sei in Home >> Meteomont Informa >> Archivio News

Il Servizio Meteomont Informa

 

Febbraio - 2013


08/02/2013


Precipitazioni di neve pallottolare sull'Appennino Centrale

Le precipitazioni nevose della mattina del 6 febbraio 2013 sull'Appennino Centrale, Lazio e Abruzzo in particolare, hanno registrato episodi di rovesci di neve pallottolare (o neve arrotondata) che localmente hanno assunto caratteristiche di notevole intensità. In fotografia (foto 1) è rappresentata la situazione al termine della precipitazione alle ore 17,00 nella Valle di Forca d'Acero, sulla "Serra Traversa", a 1800 m. di quota, in comune di San Donato Val di Comino (FR). Il rilievo meteonivometrico della mattina del giorno 7 febbraio presso il campetto di rilevamento di Forca d'Acero (LB07), posto a 1480 m. di quota in Comune di Opi (AQ), ha consentito di rilevare in modo più preciso la situazione. In fotografia (foto 2) si vede lo strato di circa 5 cm (a partire dalla tavoletta) di neve pallottolare posta su una sottile crosta da rigelo e seppellita da 10 cm. di neve fresca piuttosto leggera (80 kg/m3) caduta nel corso della notte. Attualmente (8 febbraio) lo strato di neve pallottolare, a causa delle nuove precipitazioni, è sepolto da circa 25 cm. di neve fresca asciutta di densità compresa fra gli 80 e i 90 kg/m3. Strati sepolti di neve pallottolare come quello descritto costituiscono uno strato debole all'interno del manto nevoso e sono potenziale causa di distacco per una valanga.
Immagine  news
Immagine  news