Montagne innevate con il logo degli enti che collaborano al Servizio Meteomont
SERVICE NATIONAL DE PRÉVISION DE LA NEIGE ET DES AVALANCHES italien français allemand anglais spagnolo russe


Qui sommes-nous
   Carabinieri
Partners
   Service Météo de l'Aviation Militaire
   Centro Valanghe di Arabba - Arpa Veneto
   Troupes alpines
   Arpa Emilia Romagna
   Regione Marche
   Regione Lazio
   Regione Abruzzo
Organization
   Service Météomont Carabinieri
Produits
   Prévision du risque d'avalanches
   Bulletin Mètèonivologique
   Les données des stations manuelles
   Les données des stations automatique
   Prévisions météorologiques
   La cartographie des avalanches
   La neige en place
   Observations d'altitude
   Archives Historicques
   Profil de neige
   Relevé nivo-météorologiques
Les activitè
   La formation du personnel Météomont
Meteomont Informe
   Guide au nouveau Bulletin Meteomont
   Situations avalancheuses typiques
   L’ échelle européenne du risque
   Accidents d'avalanche
   Documentation EAWS
   Documentation ISSW
   Des conseils utiles pour le ski hors piste
   Archives News
   Douze règles de conduite pour les skieurs sur les pistes
   Videogallery
La montagna in sicurezza
  sei in Home >> Meteomont Informa >> Archivio News

Il Servizio Meteomont Informa

 

Novembre - 2019


26/11/2019


LIGURIA - INIZIO ATTIVITA' DI RILEVAMENTO PER LA STAGIONE INVERNALE 2019/2020 E SORVOLO CON ELICOTTERO SULLE ALPI LIGURI MARITTIME.

Dopo le diffuse nevicate di metà novembre che hanno interessato tutta la regione, è iniziato il monitoraggio della stabilità del manto nevoso alle alte quote da parte dei Nuclei Itineranti composto dal personale Esperto Neve e Valanghe. A partire dal 20 novembre, il Centro Settore MeteoMont di Imperia, ha quindi avviato le attività di rilevamento delle condizioni meteonivometriche da parte delle stazioni manuali. In collaborazione con il 15° Nucleo Elicotteri Carabinieri di Villanova d'Albenga, in data odierna è stato anche effettuato un sorvolo sulle Alpi Liguri-Marittime dove le nevicate sono state più intense e l'attività valanghiva spontanea è stata rilevante come segnalato sui bollettini MeteoMont di previsione neve e valanghe.
Immagine  news
Immagine  news


 

25/11/2019


LOMBARDIA: ALPI OROBICHE BERGAMASCHE - INTERVENTO DEL PERSONALE ESPERTO NEVE E VALANGHE METEOMONT PER UNA VALANGA CHE INVADE LA SEDE STRADALE.

A seguito dell'evento valanghivo verificatosi in data 21 novembre u.s. in località Valle dei Ronchi nel Comune di Carona (BG), che ha invaso la sede stradale della via di comunicazione che collega l'abitato di Carona alla frazione Pagliari, un nucleo itinerante del Servizio Meteomont dei Carabinieri è intervenuto per la verifica della stabilità del manto nevoso, verificando, ad una quota media di 1973 metri, la presenza di condizioni di scarso ancoraggio al suolo degli strati basali, che confermano un elevato grado di pericolo valanghe, che localmente può raggiungere il grado "Forte 4" nella scala europea del pericolo valanghe.
Immagine  news
Immagine  news


 

24/11/2019


CRITICITA' SULL'ARCO ALPINO OCCIDENTALE PER IL PERICOLO VALANGHE

Una forte ondata di maltempo sta interessando tutto l'arco alpino occidentale. Sono state registrate precipitazioni molto intense soprattutto su Alpi Liguri e, più a nord, su Alpi Graie, Pennine e Lepontine. La quota neve nel corso dell'evento è progressivamente aumentata fino ai 1800m, determinando, al di sotto, l'inumidimento e la fusione del manto preesistente. Gli apporti di neve fresca superano i 100cm a 2000m su tutti i settori e si prevedono valanghe di dimensioni molto grandi, in alcuni casi di dimensioni estreme. Il pericolo valanghe è previsto di grado FORTE 4 su Alpi Liguri, Marittime e Cozie; MOLTO FORTE 5 su Graie, Pennine e Lepontine. In molte vallate la circolazione stradale risulta interrotta per pericolo valanghe o per smottamenti e frane a quote meno elevate (Valli Tanaro, Varaita, Susa, Sesia, Anzasca, Bognanco, Strona, Formazza). Il Servizio Meteomont sconsiglia tutte le attività in ambiente innevato. Restate informati consultando ogni giorno il bollettino di pericolo valanghe sul sito www.meteomont.gov.it
Immagine  news
 


 

18/11/2019


PRIME NEVICATE IN APPENNINO MERIDIONALE

Il transito della perturbazione sul Settore, associata ad un repentino calo termico, ha favorito deboli precipitazioni a carattere nevoso sui rilievi a partire da 1500 metri slm. Minimi gli apporti nevosi che risulteranno in rapida consunzione durante l'arco della giornata. Nella foto m.te "Cervati" versante Nord - Comune di Monte San Giacomo (SA).
Immagine  news
 


 

15/11/2019


ALPI LIGURI-MARITTIME: ALBERI SCHIANTATI DALLA NEVICATA.

La notte scorsa sulla SP 81 nel territorio comunale di Triora (IM), lungo il tratto compreso tra le località di Realdo e Verdeggia, un'abbondante precipitazione di neve umida ha compromesso la viabilità. La neve umida ha appesantito le chiome degli alberi piegandoli e provocandone lo schianto con conseguente blocco della circolazione stradale. I militari della Stazione CC Forestale di Triora sono intervenuti insieme ai Vigili del Fuoco per sgomberare la strada e ripristinare la viabilità. Per ogni ulteriore informazione riguardo le condizioni meteorologiche e quelle del manto nevoso consultare il bollettino Meteomont di previsione neve e valanghe.
Immagine  news
Immagine  news


 

13/11/2019


LOMBARDIA: NEVE ANCHE A BASSA QUOTA - ATTIVATA LA RETE DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE GIORNALIERI DEL PERICOLO VALANGHE.

LOMBARDIA: da lunedì 11 novembre 2019, a seguito delle intense precipitazioni nevose che hanno interessato le Alpi e le Prealpi Lombarde, con neve fino a 1300 metri di quota, è stata attivata, con la pubblicazione giornaliera del Bollettino di previsione neve e valanghe, la rete di monitoraggio Meteomont presso tutte le stazioni di rilevamento ed i rilievi itineranti in alta quota del personale Esperto neve e valanghe. Foto 1 Stazione Rilevamento in Località Bassinale (BS). Foto 2: Stazione di rilevamento in località Cima Valzelli (BG).
Immagine  news
Immagine  news


 

09/11/2019


LOMBARDIA: MONITORAGGIO DELLA COPERTURA NEVOSA IN ALTA QUOTA, SORVOLO IN ELICOTTERO SULLE ALPI RETICHE.

LOMBARDIA: A seguito delle ultime precipitazioni nevose il personale previsore esperto neve e valanghe del Centro Settore Meteomont Carabinieri di Bormio (SO), in collaborazione con il Nucleo Elicotteri Carabinieri di Orio al Serio (BG), ha effettuato un sorvolo sulle Alpi retiche per monitorare le condizioni di innevamento sul territorio. La copertura nevosa, continua a partire dai 1800-2000 metri di quota a seconda dell'esposizione, si presenta con neve fresca a debole coesione, solo alle quote maggiori depositatasi su manto preesistente. L'attività eolica osservata durante il sorvolo ha evidenziato la redistribuzione della neve fresca, con formazioni di accumuli e cornici prevalentemente sui versanti Nord-Orientali. Durante il sorvolo si sono potute inoltre osservare preesistenti cornici sui versanti meridionali, testimonianza di attività eolica precedente. Foto 1: Panoramica della quota innevamento, sullo sfondo la conca di Bormio (SO) ed il Monte Valleccetta. Foto 2: Attività eolica in quota nei pressi del ghiacciaio dello Stelvio (SO).
Immagine  news
Immagine  news


 

09/11/2019


NEVE SUI SIBILLINI

Le precipitazioni di venerdì scorso hanno avuto carattere nevoso sulle vette dei monti Sibillini. In foto il panorama dei crinali imbiancati a partire dai 1900mslm.
Immagine  news
 


 

07/11/2019


PRIMA NEVE STAGIONALE IN APPENNINO TOSCO EMILIANO.

Prima neve sull' Appennino Tosco Emiliano; durante la nottata scorsa sono caduti i primi fiocchi di neve. Una debole nevicata ha imbiancato l'Appennino nelle province di Massa, Lucca e Pistoia sopra i 1600 metri di quota. Nei prossimi giorni la prevista spiccata variabilità meteo dovuta al passaggio di una significativa perturbazione comporterà un'alternanza di precipitazioni che potranno ulteriormente imbiancare le cime più alte delle Alpi Apuane e della dorsale Appenninica.
Immagine  news
 


 

07/11/2019


PRIMA NEVE SULL'APPENNINO LIGURE

Nella giornata di mercoledì 06 Novembre una debole nevicata ha interessato la parte Orientale dell'Appennino Ligure ed ha depositato al suolo circa 1 cm di neve a partire dai 1400 metri di quota. Non si esclude che la prevista perturbazione in transito sul Levante Ligure, con temporali nella notte tra il 7 e l'8 novembre p.v., possa localmente ed alle alte quote portare ulteriori nevicate. Per tutte le attività in ambiente montano si consiglia di seguire l'evoluzione delle previsioni meteo. In foto quota neve versante Sud-Ovest del M.te Bue e M.te Maggiorasca
Immagine  news
 


 

05/11/2019


LOMBARDIA: LA PRIMA NEVE SULLE NOSTRE ALPI.

LOMBARDIA: Prima neve sulle Alpi Retiche ed Orobiche dove, da 24/48 ore, intense precipitazioni stanno interessando il nostro settore alpino con una quota di attecchimento della nevicata che si sta abbassando in queste ore da 1800 a 1600 metri di quota. Al momento gli spessori al suolo della neve fresca variano in funzione della quota, da 30-40 cm. a 2800 metri, a 10-15 cm. a quote inferiori, fino a pioggia mista a neve sotto i 1700 metri. Localmente tali condizioni, nelle zone interessate da depositi al suolo di neve fresca superiori a 30 cm., potranno favorire nei prossimi giorni i primi possibili distacchi di piccole valanghe di neve a debole coesione di fondo dai pendi più ripidi. Sulle ALPI RETICHE il grado di pericolo può salire fino a "DEBOLE 1" con problema valanghivo "NEVE FRESCA". FOTO 1: Neve fresca sulle Alpi Orobiche nel comprensorio sciistico di Colere (BG). FOTO 2: Nevicata in atto al Passo del Tonale a 1883 metri di quota (BS).
Immagine  news
Immagine  news