Montagne innevate con il logo degli enti che collaborano al Servizio Meteomont
SERVICE NATIONAL DE PRÉVISION DE LA NEIGE ET DES AVALANCHES italien français allemand anglais spagnolo russe


Qui sommes-nous
   Carabinieri
Partners
   Service Météo de l'Aviation Militaire
   Centro Valanghe di Arabba - Arpa Veneto
   Troupes alpines
   Arpa Emilia Romagna
   Regione Marche
   Regione Lazio
   Regione Abruzzo
Organization
   Service Météomont Carabinieri
Produits
   Prévision du risque d'avalanches
   Bulletin Mètèonivologique
   Les données des stations manuelles
   Les données des stations automatique
   Prévisions météorologiques
   La cartographie des avalanches
   La neige en place
   Observations d'altitude
   Archives Historicques
   Profil de neige
   Relevé nivo-météorologiques
Les activitè
   La formation du personnel Météomont
Meteomont Informe
   Guide au nouveau Bulletin Meteomont
   Situations avalancheuses typiques
   L’ échelle européenne du risque
   Accidents d'avalanche
   Documentation EAWS
   Documentation ISSW
   Des conseils utiles pour le ski hors piste
   Archives News
   Douze règles de conduite pour les skieurs sur les pistes
   Videogallery
La montagna in sicurezza
  sei in Home >> Meteomont Informa >> Archivio News

Il Servizio Meteomont Informa

 

Marzo - 2016


12/03/2016


VALANGA DI GRANDE DIMENSIONE IN VAL PUSTERIA (BZ)

Una grossa valanga a lastroni di fondo si è staccata dal Monte Nevoso in Valle Aurina (BZ). Un gruppo di una decina di scialpinisti sarebbe stato coinvolto dal distacco della slavina, avvenuto alle 11.15 a circa 3000 metri di quota. Il bilancio tragico è di sei scialpinisti morti e uno ferito. Le vittime, tra cui un 16enne e una donna, sono 5 altoatesini della Val Pusteria e un austriaco. Otto gli alpinisti recuperati illesi. Non ci sarebbero dispersi. Alle operazioni di soccorso hanno collaborato circa cento uomini delle varie organizzazioni di soccorso in montagna, coadiuvati da quattro elicotteri. Non ancora chiara la dinamica del distacco della valanga. Probabili complici dell'evento le ultime abbondanti nevicate seguite nei giorni successivi da vento forte, con conseguente significativo trasporto di neve ventata e formazione di lastroni da vento, ed il rialzo termico degli ultimi giorni. Marcato il grado di pericolo valanghe previsto per oggi dal bollettino meteomont.
Immagine  news
Immagine  news


 

06/03/2016


LIGURIA - GALAVERNA E GELICIDIO SUL MONTE GALERO (SV)

L'intensa perturbazione che ha interessato la Liguria tra venerdì 4 e sabato 5 marzo è stata caratterizzata da forti piogge ed un'altrettanta intensa attività eolica. Il successivo brusco abbassamento delle temperature ed una notte serena ha fatto in modo che nella giornata di domenica, al di sopra dei 700 m di quota, la vegetazione sia stata interessata da fenomeni di galaverna e gelicidio (Foto 1). Sul crinale nord-est del Monte Galero, intorno ai 1600 m di quota, è presente un manto nevoso mediamente di 50 cm. Particolare attenzione va prestata nei versanti esposti maggiormente al sole ed ai venti, dove sono presenti scivolose croste portanti da vento e da fusione e rigelo per le quali si consiglia l'uso di ramponi e piccozze. Anche a quote inferiori, all'interno della bella faggeta che porta al Colle San Bernardo, non mancano le insidie. Lo strato superficiale del manto nevoso è formato da una spessa crosta portante che nasconde uno strato importante di neve formata da grani completamente privi di coesione tra loro (Foto 2).
Immagine  news
Immagine  news