Montagne innevate con il logo degli enti che collaborano al Servizio Meteomont
SERVICE NATIONAL DE PRÉVISION DE LA NEIGE ET DES AVALANCHES italien français allemand anglais spagnolo russe


Qui sommes-nous
   Carabinieri
Partners
   Service Météo de l'Aviation Militaire
   Centro Valanghe di Arabba - Arpa Veneto
   Troupes alpines
   Arpa Emilia Romagna
   Regione Marche
   Regione Lazio
   Regione Abruzzo
Organization
   Service Météomont Carabinieri
Produits
   Prévision du risque d'avalanches
   Bulletin Mètèonivologique
   Les données des stations manuelles
   Les données des stations automatique
   Prévisions météorologiques
   La cartographie des avalanches
   La neige en place
   Observations d'altitude
   Archives Historicques
   Profil de neige
   Relevé nivo-météorologiques
Les activitè
   La formation du personnel Météomont
Meteomont Informe
   Guide au nouveau Bulletin Meteomont
   Situations avalancheuses typiques
   L’ échelle européenne du risque
   Accidents d'avalanche
   Documentation EAWS
   Documentation ISSW
   Des conseils utiles pour le ski hors piste
   Archives News
   Douze règles de conduite pour les skieurs sur les pistes
   Videogallery
La montagna in sicurezza
  sei in Home >> Meteomont Informa >> Archivio News

Il Servizio Meteomont Informa

 

Dicembre - 2013


30/12/2013


SICUREZZA IN MONTAGNA: E' "MARCATO" IL PERICOLO VALANGHE IN VENETO, TRENTINO, VALLE D'AOSTA E FRIULI VENEZIA GIULIA. RESTA "FORTE" IN ALCUNE ZONE DEL PIEMONTE E DELLA LOMBARDIA

Il pericolo valanghe è MARCATO nelle aree montane del Veneto, del Trentino Alto Adige, della Valle D'Aosta, del Friuli Venezia Giulia, mentre resta FORTE in alcune zone del Piemonte e sulle Alpi Retiche ed Orobiche in Lombardia, per probabili distacchi di valanghe spontanee o provocate da un debole sovraccarico. In Trentino Alto Adige permane una situazione di instabilità del manto nevoso, il quale si presenta con un debole e moderato consolidamento su molti pendii ripidi oltre i 1.400 metri e in tutte le esposizioni. In Piemonte sulle Alpi Marittime e Liguri il livello del pericolo valanghe è MARCATO, mentre resta FORTE sul restante settore, con la tendenza del pericolo in aumento su Alpi Marittime e Liguri. In Lombardia sulle Prealpi Lombarde il pericolo è MARCATO, ancora FORTE, invece, su Alpi Retiche ed Orobiche.
Immagine  news
Immagine  news


 

24/12/2013


PREVISTE ABBONDANTI NEVICATE E INTENSE PERTURBAZIONI IN DIVERSE ZONE DELLA NOSTRA PENISOLA ED IN PARTICOLARE SULL'ARCO ALPINO.

Il peggioramento climatico riguarderà soprattutto l'arco alpino dove dalle prossime 24 ore sono attese abbondanti nevicate sulle località al di sopra dei 1.300 metri e intense precipitazioni a quote inferiori. Tra le regioni più colpite figureranno con ogni probabilità la Lombardia e il Piemonte. Il Servizio Meteomont ribadisce precauzioni e consigli per i turisti e per chi intraprenderà escursioni in montagna. Si raccomanda pertanto agli appassionati della montagna di evitare o di prestare la massima attenzione durante eventuali attività svolte al di fuori delle piste battute, mentre non ci sono pericoli per le regolari attività in piste autorizzate, e di consultare quotidianamente il bollettino Meteomont sul sito www.meteomont.org, data la tendenza all'aumento del pericolo valanghe. Grazie al Meteomont, un servizio garantito dal Corpo forestale dello Stato e dal Comando delle Truppe Alpine, con la collaborazione del Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare, gli abitanti della montagna, gli sciatori e i turisti, possono infatti conoscere nel dettaglio le condizioni del manto nevoso e decidere se esistano o meno le condizioni di sicurezza per un'escursione. Nella sezione
Immagine  news
Immagine  news


 

20/12/2013


Il Servizio Meteomont all'European Cup Snowboardcross 2013 - Cortina D'Ampezzo (BL)

Per il secondo anno consecutivo, in occasione delle gare internazionali di Snowboard Cross, che si svolgeranno al Monte Faloria in Cortina D'Ampezzo (BL) dal 20 dicembre al 22 dicembre 2013, il Servizio Meteomont del Corpo Forestale dello Stato in collaborazione con l'Università degli Studi di Ferrara, garantiranno per tutto il periodo della manifestazione, il supporto tecnico-scientifico attraverso la redazione di prodotti nivometeorologici previsionali, derivanti da osservazioni dirette sui tracciati di gara. Alla fine dell'attività di monitoraggio meteonivologico saranno elaborati e pubblicati due prodotti. Il Detailed Weather Forecast (previsione meteorologica di dettaglio), avente validità 48 ore, la cui redazione avverrà ENTRO LE ORE 17.00 di ciascun giorno antecedente le prove e le gare. Il Morning Updating, contenente i dati nivo-meteorologici "real time" (temperatura, umidità relativa, eventuale windchill e temperatura della neve) misurati in due punti lungo il tracciato e nel locale campo neve, con indicazione del tipo di neve. La redazione dell'elaborato sarà in lingua italiana ed inglese, per consentire una rapida e chiara lettura da parte di tutti i partecipanti alla manifestazione, ed avverrà entro un'ora prima dell'inizio della competizione. I suddetti bollettini saranno quindi pubblicati e consultabili tutti i giorni sul sito www.meteomont.org. Il Corpo forestale sarà inoltre impegnato nella manifestazione anche con pattuglie di sciatori qualificati per garantire le attività di vigilanza ed eventuale primo soccorso sulle piste da sci integrate nel sistema di intervento sanitario organizzato nell'ambito dell'European Cup Snowboardcross 2013.
Immagine  news