Montagne innevate con il logo degli enti che collaborano al Servizio Meteomont
SERVICE NATIONAL DE PRÉVISION DE LA NEIGE ET DES AVALANCHES italien français allemand anglais spagnolo russe


Qui sommes-nous
   Carabinieri
Partners
   Service Météo de l'Aviation Militaire
   Centro Valanghe di Arabba - Arpa Veneto
   Troupes alpines
   Arpa Emilia Romagna
   Regione Marche
   Regione Lazio
   Regione Abruzzo
Organization
   Service Météomont Carabinieri
Produits
   Prévision du risque d'avalanches
   Bulletin Mètèonivologique
   Les données des stations manuelles
   Les données des stations automatique
   Prévisions météorologiques
   La cartographie des avalanches
   La neige en place
   Observations d'altitude
   Archives Historicques
   Profil de neige
   Relevé nivo-météorologiques
Les activitè
   La formation du personnel Météomont
Meteomont Informe
   Guide au nouveau Bulletin Meteomont
   Situations avalancheuses typiques
   L’ échelle européenne du risque
   Accidents d'avalanche
   Documentation EAWS
   Documentation ISSW
   Des conseils utiles pour le ski hors piste
   Archives News
   Douze règles de conduite pour les skieurs sur les pistes
   Videogallery
La montagna in sicurezza
  sei in Home >> Meteomont Informa >> Archivio News

Il Servizio Meteomont Informa

 

Marzo - 2020


03/03/2020


NUOVA NEVICATA SULLE ALPI VENETE E FRIULANE: FINALMENTE TERMINA IL LUNGO PERIODO SICCITOSO.

Nelle giornate tra il 2 e il 3 Marzo una buona nevicata ha interrotto il lungo periodo siccitoso che aveva interessato le Alpi Venete e Friulane negli ultimi due mesi. I quantitativi di neve misurati dalla rete di rilevamento Meteomont si attestano tra i 25 e i 65 cm di nuova neve al suolo sulle Prealpi, tra i 30 e gli 80 cm sulle Dolomiti e tra i 15 e i 40 cm nel sotto settore delle Alpi Giulie (65 cm al Monte Canin). La perturbazione attualmente è in fase di esaurimento sulle Dolomiti, mentre è ancora attiva nel Tarvisiano. Per tutte le attività in ambiente montano si consiglia di consultare sempre il bollettino Neve e Valanghe del Servizio Nazionale Meteomont e di seguire l'evoluzione delle previsioni meteo sul sito dell'Aereonautica Militare. Nella foto 1 Nucleo di Rilevamento Itinerante in attività di rilevamento nel Comune di Zoldo Alto (BL) a 1800 metri di quota nel Gruppo del Monte Civetta; nella foto 2 Jof di Montasio dal Monte Lussari nel Comune di Tarvisio (UD)
Immagine  news
Immagine  news