Montagne innevate con il logo degli enti che collaborano al Servizio Meteomont
SERVICE NATIONAL DE PRÉVISION DE LA NEIGE ET DES AVALANCHES italien français allemand anglais spagnolo russe


Qui sommes-nous
   Carabinieri
Partners
   Service Météo de l'Aviation Militaire
   Centro Valanghe di Arabba - Arpa Veneto
   Troupes alpines
   Arpa Emilia Romagna
   Regione Marche
   Regione Lazio
   Regione Abruzzo
Organization
   Service Météomont Carabinieri
Produits
   Prévision du risque d'avalanches
   Bulletin Mètèonivologique
   Les données des stations manuelles
   Les données des stations automatique
   Prévisions météorologiques
   La cartographie des avalanches
   La neige en place
   Observations d'altitude
   Archives Historicques
   Profil de neige
   Relevé nivo-météorologiques
Les activitè
   La formation du personnel Météomont
Meteomont Informe
   Guide au nouveau Bulletin Meteomont
   Situations avalancheuses typiques
   L’ échelle européenne du risque
   Accidents d'avalanche
   Documentation EAWS
   Documentation ISSW
   Des conseils utiles pour le ski hors piste
   Archives News
   Douze règles de conduite pour les skieurs sur les pistes
   Videogallery
La montagna in sicurezza
  sei in Home >> Meteomont Informa >> Archivio News

Il Servizio Meteomont Informa

 

Aprile - 2018


21/04/2018


DOLOMITI SETTENTRIONALI - MONITORAGGIO AEREO ATTIVITA' VALANGHIVA

Nella giornata del 20 aprile, il personale del Centro Settore Meteomont CC Forestali del Veneto, unitamente ad un tecnico dell'ARPA Veneto del Centro Valanghe di Arabba (BL), ha provveduto ad effettuare un sopralluogo aereo sull'area Dolomitica al fine di verificarne la situazione valanghiva . Il sorvolo è stato effettuato grazie all'impiego di un elicottero A109 del 14° N.E.C. di stanza a Belluno. La stagione invernale, ormai in chiusura, ha portato abbondanti precipitazione nevose su tutta l'area della montagna veneta, creando localmente situazioni anomale per quanto riguarda l'attività valanghiva. L'alternanza di fenomeni meteorologici vari, nevicate, pioggia, vento, gelate improvvise, ha determinato la formazione di un manto nevoso fortemente diversificato in funzione della quota e delle esposizioni, tanto da rendere possibile il distacco spontaneo di valanghe anche in siti inusuali. Scopo della ricognizione quindi, è stato il monitoraggio dei consueti siti valanghivi già noti e censiti nella apposita cartografia, e verifica degli eventuali nuovi siti, con un occhio di riguardo a strade ed infrastrutture nell'ottica della pianificazione e gestione del territorio. Particolare riguardo è stato posto in quelle aree che saranno interessate da lavori di ammodernamento e costruzione di nuovi impianti sciistici, prima fra tutte l'area delle Tofane di Cortina d'Ampezzo, sede delle competizioni per i Campionati Mondiali di Sci Alpino del 2021. Il sorvolo aereo ha reso così possibile una dettagliata verifica della situazione al fine della stesura di una relazione che verrà messa a disposizione degli organi competenti in materia di pianificazione territoriale.
Immagine  news
Immagine  news