Montagne innevate con il logo degli enti che collaborano al Servizio Meteomont
SERVICE NATIONAL DE PRÉVISION DE LA NEIGE ET DES AVALANCHES italien français allemand anglais spagnolo russe


Qui sommes-nous
   Carabinieri
Partners
   Service Météo de l'Aviation Militaire
   Centro Valanghe di Arabba - Arpa Veneto
   Troupes alpines
   Arpa Emilia Romagna
   Regione Marche
   Regione Lazio
   Regione Abruzzo
Organization
   Service Météomont Carabinieri
Produits
   Prévision du risque d'avalanches
   Bulletin Mètèonivologique
   Les données des stations manuelles
   Les données des stations automatique
   Prévisions météorologiques
   La cartographie des avalanches
   La neige en place
   Observations d'altitude
   Archives Historicques
   Profil de neige
   Relevé nivo-météorologiques
Les activitè
   La formation du personnel Météomont
Meteomont Informe
   Guide au nouveau Bulletin Meteomont
   Situations avalancheuses typiques
   L’ échelle européenne du risque
   Accidents d'avalanche
   Documentation EAWS
   Documentation ISSW
   Des conseils utiles pour le ski hors piste
   Archives News
   Douze règles de conduite pour les skieurs sur les pistes
   Videogallery
La montagna in sicurezza
  sei in Home >> Meteomont Informa >> Archivio News

Il Servizio Meteomont Informa

 

Gennaio - 2018


09/01/2018


FORTI NEVICATE IN PIEMONTE

Una depressione di origine atlantica ha apportato, a partire dalla giornata del 7 gennaio e attiva fino alla giornata di oggi 9 gennaio, nuove forti precipitazioni su tutto il Piemonte. La quota neve, inizialmente posizionata a quote elevate per il periodo, intorno ai 1500-1700 m, è successivamente scesa fino a quota 1000m nella giornata di ieri. Le zone interessate dalle precipitazioni più intense sono le valli del torinese, dalla Val Chisone fino alle valli del Gran Paradiso, e la zona del Monte Rosa, con apporti superiori a 150 cm di neve fresca in meno di 48h ad una quota di 2000 m s.l.m.. Nevicate più contenute, intorno ai 40-80 cm, nei restanti settori. Il manto nevoso si presenta fortemente instabile su tutti i settori e sono attese molte valanghe spontanee di medie e localmente anche di grandi dimensioni, che possono interessare anche la viabilità ordinaria. Il pericolo valanghe è di grado 5 -MOLTO FORTE sui settori alpi Cozie, Graie e Pennine; grado 4 - FORTE sui restanti settori. Viste le condizioni meteorologiche in atto e la diffusa instabilità del manto nevoso qualunque attività sportiva in ambiente montano è fortemente sconsigliata. Meteomont raccomanda di seguire gli aggiornamenti della situazione meteorologica e di leggere accuratamente il bollettino di pericolo valanghe pubblicato ogni giorno alle h 14.00.-
Immagine  news